Esperienze di organizzazione e di coordinamento dell’assistenza tra ospedale e territorio.
CONVEGNO REGIONALE CNC VENETO
CENTRO CONGRESSI KURSAAL
Piazza Brescia - JESOLO - 23 settembre 2022
Presentazione
L’agire pratico, punto di forza della figura del Coordinatore dell’assistenza, è il risultato di conoscenze e di competenze manageriali che si uniscono alle abilità di tradurre e orchestrare i vari processi sostenendo i gruppi e i singoli professionisti nei diversi setting assistenziali. Tale caratteristica diviene ancora più evidente di fronte a condizioni di contesto che possono mettere in discussione la stabilità dei setting e delle risorse assistenziali, momenti di difficoltà
e di crisi che richiedono una rapida revisione e riorganizzazione dell’assistenza. L’evento ha la finalità di presentare e condividere alcune esperienze innovative realizzate in alcuni contesti sanitari della Regione Veneto. Tali esperienze sono nate in risposta a specifiche esigenze clinico-organizzative. Esse sono sostenute dalle riflessioni sull’effettiva possibilità di concretizzare le direttive del SSN e SSR in risposta ai bisogni Socio-Sanitari della collettività, e sono il risultato della contestualizzazione ad una specifica realtà delle raccomandazioni provenienti dalla letteratura.
8.00 - 8.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI - ACCOGLIENZA RELATORI
8.30 - 9.30 Apertura Convegno: “Valori e principi del CNC” - Presidente Nazionale Stefano Venturini
Saluto Autorità - Moderatore: Lorena Zanin
Moderatori: Elisabetta Veronese - Ellen Losso
Programma
ore 9.30 Ripensare i modelli organizzativi dell’assistenza in relazione ai
cambiamenti legati alla salute, sociali, culturali ed economici in
Regione Veneto
Maria Grazia Cengia
ore 10.00 Governare il cambiamento e gestire in modo flessibile le risorse
nelle situazioni di grande emergenza. L’esperienza di un ospedale
COVID nell’Azienda ULSS4 Veneto Orientale
Martino Ferrazzo
Francesca Stringhetta
Elisa Poles
Massimiano Ferro
ore 10.30 L’integrazione tra Cure Palliative e Cure Primarie-ADI. Esperienze
di riorganizzazione del modello assistenziale nell’Azienda ULSS 4
Veneto Orientale
Giuliana Furlan
Pierpaolo Di Santo
Barbara Perissinotto
ore 11.00 L’infermiere di famiglia e di comunità a Venezia e nelle isole
dell’Azienda ULSS 3 Serenissima
Maria Ponticorvo
ore 11.30 Modelli organizzativi, sviluppo e valorizzazione delle competenze:
il team degli infermieri specialisti negli accessi vascolari.
Progetto pilota dell’Azienda ULSS 2 - Marca Trevigiana
Alberto Coppe
Michela Bottega
ore 12.00 La rilevazione del fabbisogno formativo per lo sviluppo delle
competenze del coordinatore. Metodologia e strumenti
dell’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale
Giulia Meneghetti
ore 12.30 Dibattito e Sintesi Moderatori:
Elisabetta Veronese
Ellen Losso
PNRR e CCNL 2019-2021: Quali sviluppi per il ruolo del Coordinatore delle Professioni Sanitarie
ore 16.30 - 17.00 Chiusura Convegno “Innovare nella complessità” - Lorena Zanin Presidente Regionale CNC
RELATORI:
Michela Bottega - Dirigente SPS AULSS 2 Marca Trevigiana
Maria Grazia Cengia - Direttore UOC Formazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie - Azienda Zero
Alberto Coppe - Direttore UOC SPS Azienda UlLSS2
Achille Di Falco - Direttore Servizi Socio Sanitari AULSS 8 Berica
Pierpaolo Di Santo - Coordinatore UOC Cure Palliative AULSS 4 Veneto Orientale
Martino Ferrazzo - UOC Professioni Sanitarie - Responsabile Area Ospedaliera AULSS 4 Veneto Orientale
Massimiano Ferro - Coordinatore Dipartimento Emergenza - Urgenza AULSS 4 Veneto Orientale
Mauro Filippi - Direttore Generale AULSS 4 Veneto Orientale
Giuliana Furlan - UOC Professioni Sanitarie - Responsabile Area Territoriale AULSS 4 Veneto Orientale
Giulia Meneghetti - Coordinatore UOC Professioni Sanitarie Area Territoriale AULSS 4 Veneto Orientale
Luigi Pais Dei Mori - Coordinamento OPI Regione Veneto
Barbara Perissinotto - Coordinatore ADI sede di Jesolo AULSS 4 Veneto Orientale
Elisa Poles - Coordinatore UOC Ortopedia e Traumatologia
sede San Donà di Piave AULSS 4 Veneto Orientale
Maria Ponticorvo - Coordinatore Cure Primarie Distretto di Venezia - AULSS 3 Serenissima
Francesca Stringhetta - Coordinatore Cardiologia - UTIC - Emodinamica AULSS 4 Veneto Orientale
Stefano Venturini - Presidente CNC Nazionale
Girolamo Zanella - Già funzionario risorse umane Azienda Zero
Lorena Zanin - Presidente CNC TV e CNC Regione Veneto
MODERATORI:
Ellen Losso Presidente CNC BL
Maria Margherita Meggiolaro Presidente CNC VI
Annamaria Moretto Presidente CNC RO
Elisabetta Veronese Presidente CNC VR
Mauro Filippi Direttore Generale Azienda Ulss 4
Claudio Costa Direttore Risorse Umane Regione Veneto
Achille Di Falco Direttore Servizi Socio Sanitari Azienda Ulss 8 Berica
Girolamo Zanella Esperto Ccnl
Stefano Venturini Presidente Nazionale Cnc
Luigi Pais Dei Mori Coordinamento Opi Veneto
COMITATO SCIENTIFICO
Elisabetta Veronese - Presidente CNC VR
Lorena Zanin - Presidente CNC TV e CNC Regione Veneto
Elena Bonamini - Formatori CNC
Oliva Marognolli - Formatori CNC
SEGRETERIA E ACCOGLIMENTO RELATORI
Anita Boschetto - Presidente CNC PD
Cristina Boetto - Consigliere Esecutivo CNC Veneto
Marilisa Celato - Consigliere Esecutivo CNC Veneto
Francesca Cestaro - Tesoriere CNC Veneto
Gabriella Montioli - Consigliere Esecutivo CNC Veneto
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Iscritti al CNC 2022 € 00,00
Non iscritti al CNC € 50,00
ISCRIZIONI
Le iscrizioni devono essere effettuate nel portale di Sinergia & Sviluppo al seguente link https://sinergiaesviluppo.it/prodotto/innovare-nella-complessita
Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei 150 posti disponibili, e comunque non oltre il 20 settembre 2022
versando la quota di iscrizione, se dovuta, al seguente IBAN IT98R0200812015000106281241 intestato a Coordinamento Nazionale Caposala - Regione Veneto.
Il giorno dell’evento presentare al check in la ricevuta di versamento.
Al termine dei lavori sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione e, su richiesta,
la ricevuta di versamento SOLO della quota di iscrizione all’evento ai fini di rimborso (per i non iscritti al CNC).
L’attestato ECM sarà inviato successivamente da Sinergia & Sviluppo Provider accreditante.
ore 14.30 - 16.30 TAVOLA ROTONDA
Moderatori: Maria Margherita Meggiolaro - Annamaria Moretto
ore 13.00 - 14.30 Pausa pranzo con light lunch
Comentarios